Attività culturali
Il Movimento Nazionale per la Vita nasce ed opera in stretta collaborazione con il Centro Accoglienza Vita per dare una corretta impostazione alle tematiche inerenti la vita umana ed ordine al vivace dibattito sugli argomenti medicobiologici ed etici relativi alle tecniche di procreazione, alla fase terminale ed al testamento biologico. Attraverso queste convinzioni, condivisibili da tutti perché riguardano ogni uomo di qualunque cultura e credo religioso, il Movimento vuole recare il suo contributo per chiarire la verità sulla persona umana, nel rispetto di un valore che, essendo comune a tutti gli uomini, è essenzialmente "laico"e non solo relativo ad una confessione religiosa, come è affermato dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, promulgata dal l'ONU nel 1948. "Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona" (Art. 3). Fra il Movimento e il Cav si attuano quindi varie iniziative culturali, fra cui il CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN BIOETICA, che registra ogni anno molte frequenze per il suo carattere di seria impostazione scientifica, con tematiche inerenti agli aspetti antropologici, medico-clinici, etici e giuridici. Il Corso si svolge da gennaio a marzo con lezioni periodiche, seguite con molto interesse, tenute da illustri medici e cattedratici e organizzato insieme con l'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Altra iniziativa culturale sostenuta dal Movimento Per la Vita e il Cav di Ascoli è la GIORNATA PER LA VITA istituita dalla Conferenza Episcopale italiana (CEI) che ogni anno stabilisce un motto come base per la riflessione; essa si svolge a fine gennaio in una sala cittadina. E' rivolta a tutte le fasce della popolazione e viene tenuta da un relatore di fama, di chiara competenza medico- giuridica. Vengono trattati temi che rispondono non solo alle esigenze di una legge soprannaturale, essendo la vita un dono di Dio, ma anche alle ragioni di una logica inerente all'etica naturale del "non uccidere". Queste occasioni sono utili a stimolare la riflessione sul grande rispetto che merita la vita, bene indisponibile secondo l'etica umana e cristiana, che, indipendentemente dalla sua qualità, è intrinsecamente un valore da sostenere, fondato sulla dignità dell'essere umano; pertanto anteriore a tutte le strutture e istituzioni politiche. Parallelamente a questa iniziativa, ogni anno, la prima domenica di febbraio, c'è la CELEBRAZIONE LITURGICA DELLA GIORNATA PER LA VITA nelle varie parrocchie e chiese della diocesi, con omelia sul motto proposto dalla CEI, con preghiere, processione offertoriale e presentazione di doni (corredini), raccolta di offerte e contributi che costituiscono la principale fonte di finanziamento per l'azione concreta di tutto l'anno del Cav, cui si aggiungono altre offerte di privati, periodiche o sporadiche. |
CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE ELEMENTARI Iniziativa culturale intrapresa con l'autorizzazione ed il patrocinio del Provveditorato Agli Studi di Ascoli Piceno. Questa manifestazione prevede componimenti in prosa, poesia o disegni su un tema relativo al valore della vita umana, naturalmente elaborati secondo le qualità fantastiche e logiche proprie dei bambini di quella età. Nelle scorse edizioni come responsabili e collaboratrici in questa iniziativa furono coinvolte varie insegnanti, per leggere e classificare gli elaborati del concorso. Proposto ogni anno dal Cav, il tema poteva essere sviluppato con linguaggio scritto o figurativo, individualmente o con lavori di gruppo. Tutte le opere venivano classificate, poi esposte in una mostra alla Casa Regina Apostolorum, e il tutto si concludeva con una bellissima festa al Cinema Piceno, alla presenza di Mons. Vescovo e delle Autorità cittadine e, ovviamente, di numerosi spettatori. Coppe, targhe, diplomi erano distribuiti a tutti i bambini partecipanti; canti, musica, spettacolini e recite di poesie rallegravano la manifestazione. Ogni anno i piccoli concorrenti hanno risposto con entusiasmo e partecipazione, ed hanno presentato una miriade di lavori, nei quali fantasia, creatività, sentimento, originalità, serietà e profondità di pensiero hanno collaborato a creare piccole opere d'arte. I bambini di quell'età sono molto ricettivi, possono capire ed assimilare anche concetti profondi o gravi con serenità. La competizione li stimola, e la manifestazione gioiosa diventa un veicolo per trasmettere importanti verità e valori. Con questo Concorso per le Scuole Elementari, il messaggio del valore della vita passa ai maestri, ai genitori, a tutti coloro che vivono intorno ai bambini. Un altro concorso annuale molto interessante, perché connesso con varie discipline, storia,filosofia, diritto, che si propone di educare i ragazzi ai problemi legati all' Unione Europea è il CONCORSO RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL TRIENNIO DELLE SCUOLE SUPERIORI Il Cav di Ascoli, insieme con il locale Movimento per la Vita, cura la diffusione in tutte le Scuole Superiori dei fascicoli illustranti il tema dell'anno, prendendo contatti con presidi e insegnanti, facendo notare il valore didattico e culturale dell'argomento. In genere le scuole corrispondono a questa proposta con un numero consistente di elaborati che possono essere svolti, oltre che in forma letteraria, anche in forma grafica. Infatti, per fare un esempio, si può citare l'Istituto d'Arte "0svaldo Licini", che, fedele a questo impegno, ha sempre partecipato con fotografie molto espressive e pregevoli. Gli studenti sono sollecitati così a riflettere sull'argomento proposto e maturare prospettive, più meditate sul valore della vita umana che lasceranno qualche sicura traccia nel loro processo di formazione. Il Cav di Ascoli, con il Movimento per la Vita, è uno dei pochi nella regione fedele alla proposta di questo Concorso Nazionale che crea un certo interesse fra gli studenti e contribuisce a formare una corretta mentalità sui grandi temi del rispetto della vita e di una convivenza civile nazionale ed europea fondata su una cultura dei diritti umani. Sulla base della valutazione degli elaborati vengono poi convocati nella sede del Movimento per la Vita, insieme con i docenti, sia gli studenti meritevoli a livello nazionale che partecipano a un viaggio-premio a Strasburgo, sede del Parlamento europeo, sia quelli a livello provinciale con la consegna di un piccolo oggetto-ricordo come gratifica per la loro partecipazione. L'attività culturale, come si vede, si accompagna quindi a quella assistenziale, generando la maturazione di giudizi eticamente motivati e di scelte consapevoli.
|